Menopausa e fastidi tipici

La menopausa è uno dei viaggi più importanti nella vita di ogni donna. Si tratta di un evento fisiologico che corrisponde al termine del ciclo mestruale e dell’età fertile, e comporta molti cambiamenti fisici ed emotivi che portano ad un nuovo equilibrio, tutto da esplorare.

Fastidi in menopausa: quali sono?

Durante la menopausa possono comparire sintomi diversi da donna a donna a seconda del patrimonio genetico, dello stile di vita, della situazione familiare e ambientale, ma alcune manifestazioni sono comuni per moltissime donne.

In particolare, approfondiamo le vampate di calore (dette anche “caldane”) e i problemi legati alla pelle.

Vampate di calore

Presenti nel 70% delle donne, con una media di dieci episodi giornalieri, durano da pochi secondi a qualche minuto. Possono presentarsi in qualsiasi momento della giornata, ma sono più frequenti di notte, generando bruschi risvegli e, a volte, insonnia.

Le vampate di calore sono causate da una diminuzione, relativamente improvvisa, della produzione di estrogeni. Alcuni dei fattori che influiscono sono magrezza eccessiva, fumo e consumo di bevande calde, come tè e caffè.

I sintomi più comuni sono

Improvviso arrossamento del viso, del collo e della nuca
Sensazione di calore corporeo che dal basso risale verso l’alto

Sudorazione e sensazione di freddo

La pelle in menopausa

Nei primi 5 anni della menopausa si ha un brusco declino della distensibilità e della elasticità della pelle.

I cambiamenti includono anche secchezza, rughe, lassità, atrofia, ridotta capacità antiossidante e di difesa anche ai raggi solari. La pelle perde spessore fino ad acquisire una caratteristica semitrasparenza.

I sintomi più comuni sono

Riduzione dello spessore cutaneo

Comparsa di irritazioni e rossori

Perdita di compattezza cutanea ed elasticità
Riduzione della sintesi di Vitamina D

Buone abitudini per contrastare vampate in menopausa e migliorare lo stato di salute della pelle

Piccoli accorgimenti quotidiani che faranno la differenza 🤍

Fai attività fisica regolare

Muoversi supporta la produzione di endorfine e migliora la circolazione sanguigna. Questo contribuisce a rendere la pelle più giovane e tonica. Inoltre, le donne fisicamente attive presentano meno vampate rispetto alle donne sedentarie.

Integra la dieta

Contro le vampate, adotta un’alimentazione ricca di cereali integrali, noci e semi oleosi: evita invece alcol, caffeina, zuccheri e cibi piccanti. Per il benessere della pelle ricorda di idratarti con almeno 3-4 bicchieri di acqua a pasto e di prediligere il pesce azzurro e i cereali fonte naturale di vitamina D.

Adotta strategie pratiche "anti-vampate"

Per esempio? Tieni a portata di mano ventagli e spray rinfrescanti e vestiti a strati!

La natura in aiuto

Cosa ci dice la letteratura scientifica?

BERGAMOTTO, MELISSA E PEONIA

Miscela naturale di estratto di Bergamotto, estratto di foglie di Melissa e polvere di radice di Peonia che contribuisce al mantenimento della salute della donna in menopausa.

CIMICIFUGA

La radice di questa pianta del Nord America è usata per alleviare i disturbi della menopausa, tra cui vampate di calore e sudorazione. I suoi componenti attivi possono agire sui livelli degli estrogeni coinvolti nei sintomi della menopausa.

ISOFLAVONI DI SOIA

Gli Isoflavoni di soia contribuiscono ad alleviare i sintomi della menopausa e a riequilibrare i livelli ormonali, agendo sia sugli estrogeni endogeni in eccesso che in difetto. Aiutano a controllare il colesterolo e svolgono un’azione antiossidante sui tessuti, aiutando a prevenire l’attacco dei radicali liberi e l’invecchiamento.

LISATO DI LITHOPS

Pianta di origine sudafricana che migliora le proprietà biofisiche del microambiente cutaneo come l’ossigenazione, migliorando luminosità, tono e vitalità. È inoltre coinvolto nel processo di sintesi endogena di Vitamina D, grazie alla presenza del glicocalice.

Consigli fitoterapici

Un PDF gratuito con i nostri consigli per il benessere in menopausa, di supporto ai trattamenti specifici.

Piano alimentare per contrastare i fastidi della menopausa e i problemi della pelle

Linee guida per un’alimentazione funzionale in menopausa e per migliorare lo stato di salute della pelle, inclusi esempi di colazione, pranzo e cena.

I consigli della Dott.ssa Elena Bisinella, Ostetrica

Chiedi un consiglio alle nostre esperte​​

Hai dubbi o domande su questo argomento? Le nostre esperte sono a tua disposizione: rivolgiti gratuitamente a loro e trova supporto quando ne hai più bisogno.

Articoli correlati